Scialpinismo

Alpinismo con il Cai

Lo sci alpinismo nasce prima dello sci alpino (da pista) e relativi impianti di risalita, ed è attestato già alla fine dell’ottocento. È stato utilizzato anche dalle truppe alpine durante la Prima Guerra mondiale nella “guerra bianca” sulla Alpi.

Impagabile in questa disciplina è che permette una fruizione molto speciale della montagna invernale e primaverile. Cioè salire in zone dove in invernale può essere difficile arrivare e soprattutto in luoghi senza o con poca gente, impensabile con lo sci da pista dove al giorno d‘oggi il pericolo maggiore è dato dagli altri ( troppi ) sciatori.

Si rileva che negli ultimi anni, molti sciatori da pista si sono avvicinati a questa disciplina, giovani e meno giovani. Probabilmente per evitare l’affollamento delle piste, ma anche per l’economicità della stessa ( una volta acquistato o noleggiato l’equipaggiamento ) in quanto si può andare a sciare in giornata in Appennino in zone comode e prive di impianti. Forse anche per la “noia” che dopo anni e anni di sci, la pista porta agli sciatori più esperti, che vanno a cercare esperienze e sciate diverse e più appaganti, in scenari nuovi e magnifici. Un modo differente, più green, più a diretto contatto della natura di vivere la montagna.

Il gruppo di scialpinismo A. Manzini
Il gruppo A. Manzini vuole essere un punto di aggregazione tra i praticanti di questa disciplina, proponendo uscite proprie e ponendosi come punto di contatto anche per le escursioni scialpinistiche proposte dalle sottosezioni.
Le uscite proposte dal gruppo sono aperte a tutti i soci CAI con esperienza scialpinistica (o snowboardistica) anche di base.

Riferimenti e informazioni aggiornate reperibili sulle pagine Facebook e Instagram
È possibile anche iscriversi al nostro gruppo Whatsapp

Corsi di Scialpinismo
La Scuola Bismantova organizza Corsi di Scialpinismo, rivolti a tutti coloro che cercano un modo diverso di avvicinarsi alla montagna con gli sci, senza l'uso degli impianti, lontani da code, schiamazzi e affollamento.
La cima, con le pelli di foca, è conquistata lentamente e con soddisfazione personale e, proprio per questo, lo scialpinista la sente anche un po’ sua. Durante le uscite verranno analizzate e messe in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni teoriche, con particolare riguardo:
alla preparazione di una gita (meteo, carte, bollettini neve, orientamento ecc..);
alla conduzione della salita;
alla scelta della traccia;
agli aspetti tecnici, quali le curve e le inversioni;
al comportamento in discesa;
autosoccorso, uso ARTVA e primo soccorso;

Sciare fuori pista è meraviglioso, ma può essere pericoloso.
Gli istruttori CAI cercheranno, quindi, di impartirti quegli elementi fondamentali per permetterti, a fine corso, di saper scegliere autonomamente il tuo itinerario sulla tua montagna, sapendo riconoscere ed evitare i pericoli.

Scarica il calendario dell'attività sezionale 2025